L’Etna, una grande risorsa

L’utilizzo e la lavorazione della pietra lavica, frutto di una tradizione secolare, è parte integrante della cultura artistica siciliana: è un materiale eterno, che si tramanda per generazioni senza perdere l’originario splendore, usato soprattutto per le pavimentazione stradali, per la realizzazione di fregi, portali ed elementi architettonici di vario genere.
Le più rilevanti opere architettoniche della provincia etnea sono realizzate con materiale lavico, come l’elefante di Piazza Duomo e la Porta Garibaldi a Catania, gli obelischi di Piedimonte etneo, e numerose chiese del comprensorio etneo.
Un recente impiego è costituito dalla ceramicazione della pietra lavica ottenendo, camini, tavoli, pezzi per cucina e complementi d’arredo.
Information/Tickets: 095 7890768 / 347 0415868
Museo dell'Etna, Viagrande (CT) 


